L’Asilo Nido Piccoli Talenti è una struttura educativa privata autorizzata dal Comune di Roma situata nel quartiere Talenti di Roma, che si prende cura dei bambini con amore e professionalità, offrendo loro un ambiente sicuro e confortevole in cui poter crescere felici e sereni.
Le educatrici altamente specializzate nell’ambito della gestione del bambino in base alla fascia d’età sono in grado di offrire attività educative e didattiche adeguate allo sviluppo evolutivo, garantendo così la massima attenzione e cura per ogni bambino.
Inoltre, l’Asilo Nido Piccoli Talenti ha come obiettivo quello di creare una struttura polifunzionale che unisca formazione e tempo libero per i bambini e le loro famiglie, offrendo servizi di sostegno alla genitorialità con particolare attenzione alle famiglie monoparentali e/o allargate.
Il Nido promuove l’integrazione e la dimensione sociale, in cui tutti i bambini hanno il diritto di crescere in un clima di uguaglianza e pari opportunità, anche in presenza di disabilità. La specificità di ciascuno è oggetto di attenzione, e il patrimonio culturale originario di ogni famiglia viene inteso come elemento di identità individuale, importante per favorire una buona alleanza educativa e formativa.
Il gioco è la base educativa che viene utilizzata per valorizzare le specifiche caratteristiche dei bambini, come la curiosità, lo stupore, la meraviglia e l’esplorazione. Inoltre, l’Asilo Nido Piccoli Talenti promuove il tema dell’educazione ambientale e civica, contestualizzando le proposte pedagogiche attraverso lo studio accurato degli spazi e l’allestimento degli ambienti.
Dar voce ai bambini si traduce nella condivisione dei sentimenti, della percezione e delle idee, facilitando lo sviluppo sociale e promuovendo il senso del rispetto e del vivere comune.
Diversi sono i laboratori proposti dalla scuola: cucina, manipolazione, psicomotricità, orto didattico, musica, alfabetizzazione emotiva, laboratorio grafico-pittorico.
Viene inoltre proposto l’insegnamento della lingua inglese attraverso il metodo “play and learn techinque”, cioè sull’apprendimento attraverso il gioco.
La giornata tipo, con una certa flessibilità, è così strutturata:
7.30 / 9.00 accoglienza e giochi del buongiorno
9.00/ 9.45 raccolta presenze e colazione
10.00- 11.00 igiochi semi strutturati (Gioco euristico, cestino dei tesori, gioco simbolico ecc. ) e attività grafico pittoriche, di manipolazione, di psicomotricità …
11.15/ 12.00 cambio e igiene, preparazione al pranzo
11.30 pranzo piccoli
12.00 pranzo medi e grandi
12.30-13.00 prima uscita
13.00 lavaggio manine e dentini
13.10 pisolino
Entro le ore 15.00 seconda uscita
16.00 merenda
16.30 cambio, igiene e preparazione all’uscita
17.00 attività di gioco libero e rilassamento (lettura animata, musica e travestimenti, e altro)
18.00-19.00 giochi e relax
Dalle ore 16.30 alle 19.00 – uscite.