L’asilo nido Luba è un nido Montessori dove l’autonomia e la libera ricerca del bambino costituiscono i principali obiettivi dello sviluppo. Il rapporto educatrici-bambini è di 1 a 7, e gli orari di lavoro sono organizzati in modo da garantire la serenità e le necessità di ciascuno. La scuola si impegna inoltre a fornire un ambiente rispettoso dello spazio e dei tempi dei bambini e un luogo di sostegno alle famiglie.
Per quanto riguarda la politica di assunzione, la scuola assume solo personale a tempo indeterminato nel rispetto del contratto nazionale di categoria e della continuità educativa verso i bambini. Le educatrici sono Laureate in Scienze dell’Educazione (L-19) o Titolo di Studio Equipollente.
La formazione del personale è un aspetto fondamentale per la scuola. Oltre alla formazione annuale richiesta dal Comune di Roma in base alla convenzione in atto, il personale è costantemente formato attraverso corsi riconosciuti a livello nazionale su diverse tematiche, tra cui igiene e sicurezza, materiali Montessoriani e Metodo Montessori, attuazione piano di emergenza con prove di esodo, antincendio (solo la squadra antincendio) e manovre di distruzione e Paediatric Basic Life Support (PBLS). Inoltre, si svolgono incontri interni aventi a tema i Diari dei Bambini, redatti ogni quindici giorni dalle educatrici.
L’istituto valorizza le competenze linguistiche, al fine di mantenere un ambiente bilingue. Presso la Luba i bambini sono immersi in un ambiente linguistico e sonoro avente come sbocco naturale:
Il bilinguismo (Metodo Hocus&Lotus) e seconda lingua tematica (circa 2 ore settimanali) e la competenza musicale.
Il servizio è aperto da settembre a luglio dalle 8:00 alle 17:30.
La Luba si impegna a promuovere il processo di crescita del bambino come soggetto attivo, favorendo l’integrazione con i suoi pari, gli adulti e l’ambiente per consentirgli di raggiungere i traguardi di sviluppo riguardanti l’identità, l’autonomia, le abilità e le competenze. Il percorso educativo proposto dalle educatrici deve suscitare la meraviglia dei bambini e mantenere vivo il loro interesse, mettendoli in condizione di dire: “Mi è piaciuto, sono cresciuto”.
La Luba, in quanto Asilo Nido Convenzionato con il Comune di Roma, attua il proprio Progetto Educativo in conformità dei criteri generali stabiliti dal Modello Educativo di Roma Capitale.
Le quote mensili dipendono dall’orario di frequenza prescelto. Per i bambini provenienti dalle liste comunali sono quelle stabilite dal Comune di Roma in accordo agli orari di frequenza ed al reddito ISEE della famiglia. Le quote si pagano anticipatamente il 25 di ogni mese.
Dalle 08:00 alle 13.00: € 752
Dalle 08:00 alle 16:30: € 842
Dalle 16.30 alle 17:30: supplemento 300€ trimestrali per un numero minimo di 5 bambini.
Tra le attività extra previste dal nido vi è la Musica con il metodo “Musichiamo”, un insieme di 40 brani specifici per i Bambini, ad ognuno dei quali corrisponde una attività.
Ecco come si svolge una giornata tipo all’asilo Luba:
08:00 – Apertura e Giochi liberi fino alle 9.10
09:15 – Colazione a base di frutta di stagione, o yogurt e/o biscotti fatti in asilo dalla cuoca, mentre le educatrici intonano canzoni
09:40 – Laboratori
Nelle belle giornate avvengono tutte all’esterno. All’interno si svolgono i laboratori montessoriani con materiali per le misure, i pesi, le forme, i travasi solidi, la digito-pittura, il collage, il cestino dei tesori, i percorsi tattili, giochi simbolici, e tanto altro.
11:25 – Preparazione al pranzo e pranzo.
12:30 – Riposino. Ogni bambino ha la sua brandina con il proprio nome.
14:50 – Sveglia
15:10 – Merenda a base di frutta di stagione
16:00-16:30 – Gioco libero