L’asilo nido Brontolo ospita 3 classi di bambini dai 3 ai 36 mesi: piccoli, medi e grandi. La struttura è gestita da 12 educatrici, 3 collaboratori scolastici e 1 Poses. La mensa interna è invece seguita da una cuoca e da un aiuto cuoca.
L’asilo è aperto dal 1 settembre al 30 giugno e osserva l’orario 8.00 – 16.30.
La giornata è così strutturata:
Dale 8 alle 9: entrano i bambini iscritti alla fascia oraria delle 8
Dalle 9 alle 9.30: entrano i bambini iscritti alla fascia oraria delle 9
Dalle 9.30: colazione con frutta
Dalle 9.45: gioco libero, attività di gruppo, laboratori
Ore 11.00: cambio
Ore 11.30: pranzo
Ore 12.30: gioco libero nel salone o in giardino
Ore 13.00: nanna
Dalle 13.30 alle 14.30: escono i bambini iscritti alla fascia oraria con uscita alle 14.30
Ore 15.00: risveglio nel rispetto dei tempi di ciascun bambino
Ore 15.30: merenda pomeridiana e gioco libero
Dalle 15.30 alle 16.30: escono i bambini iscritti alla fascia oraria che termina alle 16.30
Molto importante è la fase di ambientamento che avviene in fase graduale. Di solito le educatrici, in accordo con le famiglie, allungano gradualmente l’orario di permanenza al nido. Prima viene proposto di sperimentare il pranzo e poi, dopo un po’ di tempo, anche la nanna. Pian piano si arriva a completare così in armonia l’orario abituale di frequenza. Di solito l’ambientamento dura circa 2 settimane, ma questo tempo può essere concordato con le famiglie a seconda delle esigenze lavorative e a seconda delle risposte del bambino.
La struttura è composta da un unico corridoio sul quale si affacciano le 3 sezioni. Nelle classi ci sono gli angoli morbidi, angoli destinati al gioco simbolico, costruzioni e lettura. È presente uno spazio dedicato al cambio e al riposo. Il giardino esterno viene utilizzato durante tutto il corso dell’anno.
La proposta educativa del nido Brontolo ha l’obiettivo di facilitare la crescita dei bambini valorizzando le risorse di ciascuno. Tramite il gioco, i piccoli scoprono chi sono e conquistano l’autonomia. Il gioco è proprio il mezzo principale per conoscere le proprie emozioni, sperimentare e entrare in contatto con gli altri.