Il Centro per le Famiglie Piccoli e Grandi è uno spazio Be.Bi che nasce nel 2002 dalla collaborazione tra l’Associazione Centro Nascita Montessori e la dott.ssa Cinzia Coratti, psicologa e psicoterapeuta.
Il servizio è attivo per i bambini dai 18 mesi ai 3 anni e funziona dalle 8 alle 13 oppure il pomeriggio dalle 14.15 alle 19.15. Non è previsto il servizio di mensa.
Nel 2004 il Centro per le Famiglie Piccoli e Grandi, viene convenzionato con il Comune di Roma come Spazio Be.Bi.
I riferimenti teorici dello Spazio Be.Bi. a Monteverde sono il pensiero di Stern e il modello vigotskiano dello sviluppo infantile.
Gli obiettivi del progetto educativo sono i seguenti:
– Rispondere alle esigenze individuali;
– Aiutare nello sviluppo dell’indipendenza e della concentrazione;
– Rafforzare la stima di sé;
– Incoraggiare la relazione con gli altri (bambini/adulti).
In un’ottica montessoriana, i bambini potranno sperimentare giochi ed attività educative inserite in un progetto pedagogico che tiene conto del benessere e dell’identità di ciascun bambino mentre gli adulti potranno essere sostenuti nel difficile “compito” di genitore da personale esperto.
Nello spazio operano due educatrici per turno, supportate dal personale ausiliario.
La giornata è scandita da precise routine per dare un ritmo e attribuire un valore al tempo. Si passa dal momento dell’accoglienza alla merenda, per poi giungere alle attività individuali e/o in piccolo gruppo. Infine il momento dei saluti segna il ritorno a casa e il ricongiungimento con i genitori.
Tra le attività che i bambini sono chiamati a svolgere:
– Esperienze sensoriali e di manipolazione
– Attività simboliche;
– Attività che favoriscano la comunicazione;
– Attività a carattere costruttivo e “logico”;
– Attività espressive;
– Utilizzo di utensili veri di uso comune per cucina o pulizia o altre attività di uso domestico;
– Attività motorie con o senza attrezzi.