La Casa sull’Albero si basa sulla centralità del bambino e sulla sua autonomia, come forma di acquisizione di identità e competenze. Il metodo educativo si ispira ai principi della psicologia dell’età evolutiva, con particolare attenzione agli insegnamenti di autori come Bruner, Winnicot e Vigotskij, nonché alla pedagogia montessoriana.
Il gioco è il fulcro del metodo educativo, in quanto forma di comunicazione attraverso cui il bambino apprende e conosce la realtà. Il gioco è una fonte di godimento immediato e diretto che costruisce lo strumento più importante in possesso del bambino per prepararsi ai compiti futuri. La programmazione educativa delle attività tiene conto delle fasi evolutive, delle competenze, curiosità e atteggiamenti esplorativi e costruttivi del bambino.
Anche i momenti di routine quotidiana, come il gioco, la pappa, la nanna e il cambio, sono momenti di sperimentazione che favoriscono il rispetto delle regole attraverso una continua spiegazione della regola stessa.
La struttura è una villa indipendente composta da 400 mq interni e 540 mq di giardino, completamente dedicati ai bambini. Gli ambienti sono interamente ristrutturati e a norma di legge e garantiscono la massima igiene e sicurezza del bambino. I bambini che frequentano il nido vengono divisi in tre sezioni, che possono essere miste per età. Ogni sezione ha un proprio spazio definito, dotato di arredi e materiali per il gioco e le attività. La struttura è dotata di spazi comuni e di spazi di servizio, come una cucina interna che permette di curare la dieta alimentare specifica per le varie fasce di età e per eventuali allergie e intolleranze. La dieta alimentare sarà curata in accordo con il pediatra interno all’asilo, e i genitori potranno fornire un menù specifico per bambini affetti da particolari intolleranze.
La Casa sull’Albero è un nido convenzionato con il Comune di Roma, aperto da settembre a luglio, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 16.30.
La struttura offre ai bambini molteplici attività, tra cui il gioco euristico, la manipolazione e travasi, il laboratorio di pittura, il laboratorio di lettura e narrazione, il laboratorio di cucina, il giardinaggio e la psicomotricità. Tutte le attività sono mirate a offrire ai bambini dei percorsi di esperienza quotidiana, per fargli scoprire il piacere di fare le cose e di sperimentare continuamente, senza arrivare in alcun modo alla creazione di un prodotto.