Il nido d’infanzia Seraphicum si trova in un ambiente tranquillo e sereno, immerso nel verde e lontano dai rumori della città. È un ambiente armonioso ed equilibrato, dove i bambini possono sentirsi al sicuro e sperimentare il mondo che li circonda. Il nido accoglie bambini e bambine dagli otto mesi ai 2 anni e mezzo, offrendo loro un’esperienza bilingue, dove la lingua inglese è presente fin dai primi mesi di vita.
Il nido d’infanzia Seraphicum si presenta come un servizio educativo e di sostegno alle famiglie, che non si limita a prendersi cura dei bambini durante il giorno, ma li aiuta a crescere e svilupparsi in modo armonioso e sereno. Le educatrici del nido sono altamente qualificate e si occupano di gestire la relazione con i bambini, con il gruppo dei bambini, con i genitori e con il personale del nido. Grazie alla loro competenza e professionalità, le educatrici sono in grado di accogliere, comprendere e valorizzare le esigenze socio-cognitive, affettive e relazionali di ogni bambino e del gruppo.
Il percorso educativo del nido d’infanzia Seraphicum è strutturato in modo differenziato, in modo da permettere a ogni bambino di promuovere e favorire l’organizzazione e lo sviluppo di crescita. Le attività proposte sono pensate per favorire l’evoluzione armoniosa della persona e l’acquisizione del suo potenziale. L’obiettivo è far vivere una quotidianità educativa naturale e significativa, avvicinando i bambini alla lingua attraverso una relazione privilegiata. I bambini hanno come riferimento emotivo-affettivo la figura dell’educatore, una figura qualificata che quotidianamente accosta alla lingua madre la lingua inglese.
Il nido d’infanzia Seraphicum ha sviluppato il suo percorso educativo con la presenza di un team teaching, educatrici che cooperano per un obiettivo comune ed organico, attente alle forme relazionali, dando senso “a quel che si fa”, che sia coerente “col come si fa”, e che renda chiaro e comprensibile “il perché”. La Scuola investe stabilmente e regolarmente nella formazione permanente di tutto il personale.
Tra le attività previste la propedeutica musicale attraverso il metodo Gordon e il metodo Orff e la psicomotricità per sviluppare la coscienza del corpo, le funzioni motorie e la co0rdinazione.
La giornata è strutturata secondo il seguente programma:
- ore 8.00-9.00 – Accoglienza;
- ore 9.00-9.30 – Colazione;
- ore 9.30 – 10.00 – Mentre sono in atto pratiche igieniche (cambi dei pannolini), i bambini vengono raggruppati ed iniziano le attività di routine: in cerchio di inizio giornata, gioco delle presenze e del tempo, gioco delle confidenze;
- ore 10.00-12.00 – Suddivisione in gruppi e attività organizzate;
- ore 12.00 -13.00- Igiene personale (cambio pannolini, laviamo le mani prima di pranzo) e pranzo;
- ore 13.00-14/15.30 – Igiene personale e riposo;
- ore 14.30 – Prima uscita;
- ore 15.30-16.30 – Risveglio, igiene personale, gioco libero, merenda;
- ore 16.30 – Seconda uscita;
- ore 16.30-17.30 – Gioco libero;
- ore 17.30 – Terza uscita;
- ore 17.30-18.30- gioco libero, igiene personale;
- ore 18.30 – Ultima uscita.