Il Papero Giallo è un nido situato in Via Fiume Giallo 390, nella zona di Torrino Sud a Roma. La struttura è aperta dalle ore 8,00 alle 16,30, e accoglie un massimo di 69 bambini suddivisi in tre sezioni: piccoli, medi e grandi. Il personale educativo è costituito da 12 educatrici di sezione, con la presenza di un numero aggiuntivo di educatrici per i bambini diversamente abili iscritti, e un funzionario dei Servizi Educativi – Poses. Il personale ausiliario comprende 4 collaboratrici scolastiche, una cuoca ed un’aiuto cuoca.
Il nido si sviluppa su diversi ambienti, ognuno concepito per le attività di apprendimento e gioco dei bambini. Ogni sezione è dotata di un salone con angoli variamente strutturati a seconda dell’età dei bambini, una sala sonno polifunzionale, un laboratorio per le attività di pittura, manipolazione e utilizzo di materiale povero, e un bagno interno strutturato a misura di bambino con più elementi sanitari a disposizione. Tramite la porta finestra, si accede al giardino esterno condiviso con tutte le classi.
Il corridoio conduce alla segreteria, alla stanza della biblioteca e alle varie sezioni. La stanza della biblioteca è un piccolo spazio adibito alla lettura a piccoli gruppi e come sussidio per le attività svolte in classe.
All’esterno, la scuola dispone di un grande giardino posteriore suddiviso in una zona verde e una zona pavimentata adiacente a tutte le sezioni. Il giardino è attrezzato e può consentire l’uscita contemporanea di più sezioni.
L’organizzazione del servizio prevede l’accoglienza dei bambini dalle ore 8,00 alle 9,30, seguita dalla merenda alle ore 9,30. Dalle ore 10 alle 11,20 si svolgono attività curricolari e laboratori. L’orario di pranzo è differenziato per le diverse sezioni: alle 11 per i piccoli, alle 11:30 per i medi e i grandi. Dalle ore 13 alle 15 si riposa, mentre alle 14:30 si effettua la prima uscita. Infine, dalle ore 15:30 alle 16:30 si effettua la seconda uscita.
Il Papero Giallo mette al centro il gioco come forma primaria per l’apprendimento e la relazione, con una particolare attenzione alla centralità del bambino e alla trasversalità delle esperienze tra i vari campi e linguaggi. Il metodo educativo prevede l’apprendimento attraverso la ricerca ed esplorazione dell’ambiente, con l’obiettivo di favorire la curiosità e la creatività dei bambini.
Sono attivi due laboratori di lettura con cadenza settimanale, tra cui il laboratorio LIBERA-MENTE che sostiene e partecipa al Premio nazionale Nati per Leggere.