Il Nido Orsetto Goloso è una struttura che accoglie i bambini dai 3 mesi ai 3 anni, situato nella zona di Laurentino a Roma. La struttura è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle ore 17.00, con orari di entrata differenziati per permettere una migliore organizzazione degli ingressi e delle attività educative. L’entrata è prevista dalle ore 7.30 alle ore 9.30, mentre le uscite sono programmate alle ore 13.30/14.30 e 15.30/17.00.
Il Nido ha una capienza complessiva di 69 bambini suddivisi in tre sezioni omogenee in riferimento alla fascia di età come da bando. La sezione dei piccoli accoglie 15 bambini, quella dei medi 26 bambini e quella dei grandi 28 bambini. In ogni sezione sono presenti quattro educatrici più un potenziamento al 75% da inserire dove necessario ed eventuale personale educativo in aggiunta in caso di bambini/e diversamente abili iscritti. Inoltre, sono presenti tre/quattro collaboratrici scolastiche e una cuoca/o più un ulteriore ausilio nel momento del pranzo.
La struttura del Nido Orsetto Goloso
Il Nido è un edificio prefabbricato su unico piano circondato da un giardino. All’ingresso c’è un ampio corridoio dal quale si accede direttamente alle tre sezioni. Il corridoio è organizzato per accogliere bambini e genitori all’arrivo, provvisto di armadietti con piccole panche per riporre le scarpine e i cappotti dei bambini e un fasciatoio per facilitare i genitori dei più piccoli. Il corridoio è anche arredato con angoli gioco che i bambini utilizzano durante la giornata, a turno e suddivisi in piccoli gruppi.
Dal corridoio si accede anche nell’area dedicata all’igiene, costituita da due stanze distinte e separate per le sezioni medi e grandi. Nella sezione dei piccoli, da un piccolo corridoio che separa la zona pranzo, si accede ad un ampio salone utilizzato ed arredato per il movimento e attività varie, con diversi pannelli tattili alle pareti. Inoltre, dalla zona pranzo si accede alla stanza per il riposo e all’area dedicata all’igiene.
Nella sezione dei medi vi sono ampi spazi per il movimento, per il gioco simbolico, per il travestimento, il gioco euristico ed un’area dedicata al pasto. Vi è poi un’ampia stanza per il riposo. Nella stessa stanza, suddiviso con mobiletti dal resto dell’area, vi è un laboratorio utilizzato con il piccolo gruppo.
La sezione dei grandi si affaccia su un grande salone per il movimento, corredato da angoli per il travestimento e il gioco simbolico.
Il nido è circondato da un grande giardino.
Il progetto educativo è stato elaborato ispirandosi al concetto di “pedagogia della cura”, che promuove lo sviluppo di una coscienza e responsabilità autonoma della persona in relazione con gli altri e con l’ambiente.