L’Allegra Arca di Noè è un nido che si trova in via Della Divisione Torino 157, nella zona di Cecchignola, a Roma. Il nido ha un’apertura dalle ore 7.30 alle ore 17.00 e i bambini possono essere lasciati dalle ore 7.30 alle ore 9.30, mentre le uscite avvengono alle ore 13.30/14.30 e alle ore 15.30/17.00. La capacità massima della struttura è di 69 bambini, dai 3 mesi ai 3 anni, suddivisi in 3 sezioni omogenee per fascia di età.
Il personale educativo è composto da 4 educatrici per ogni sezione e una potenziatrice nella sezione medi al 75%, in aggiunta eventuali collaboratori per i bambini con disabilità e un funzionario dei servizi educativi – Poses. Il personale ausiliario è composto da 3/4 collaboratrici scolastiche e il personale della mensa è composto da 1 cuoco/a e 1 ausiliario per il momento del pranzo.
L’edificio del nido è prefabbricato e circondato da un giardino, mentre gli spazi interni sono organizzati in modo da offrire ai bambini ambienti adatti alla loro età e alle loro esigenze. Ci sono tre sezioni: piccoli, medi e grandi, ognuna con spazi dedicati al movimento, al gioco simbolico, alla merenda e al pranzo, al riposo e al bagno. Gli arredi e i materiali ludici sono scelti in armonia con l’ambiente e offrono giochi costruiti con materiale naturale e povero, oltre a giochi in legno.
Il nido dispone anche di una piccola biblioteca, utilizzata dai bambini durante la mattinata e dai genitori nel pomeriggio, e di altre zone come una sala riunioni per il gruppo educativo, la segreteria, la cucina e la lavanderia.
Il giardino circonda tutto il nido e offre diverse opportunità di gioco, come le sabbiere e le piante officinali, ma anche l’occasione per fare osservazioni e imparare dalla natura.
Le attività educative del nido “L’allegra arca di Noè” di Roma Capitale e seguono il Progetto Pedagogico dei nidi della città e si ispirano alla teoria delle intelligenze multiple di Gardner, alla pedagogia di Maria Montessori e alle sperimentazioni sensoriali di Bruno Munari. Le educatrici elaborano proposte di gioco che utilizzano materiali naturali, di riciclo e di uso comune per stimolare la fantasia e l’interesse dei bambini. Gli educatori seguono lo stesso gruppo classe nelle diverse sezioni e utilizzano anche la figura del ferimento.
Le educatrici prestano particolare attenzione al momento dell’inserimento dei bambini nuovi iscritti, seguendo il progetto Municipale pubblicato sul sito del Municipio IX.
Nel momento del pranzo, che è molto importante, i bambini mangiano all’interno della sezione in tavoli appositamente sanificati e organizzati per ospitare 6/7 bambini. L’educatrice di riferimento si assicura che il pranzo sia un momento conviviale di grande scoperta e di conseguimento di importanti autonomie.
La mensa è in appalto a una cooperativa privata, che fornisce lo spuntino del mattino, la merenda del pomeriggio e il pasto del pranzo, rispettando le tabelle dietetiche elaborate per tutti i nidi di Roma Capitale. Sono previste variazioni del menù nei casi di intolleranze.
Visita questa pagina per cercare altri asili nido in zona Eur.