Nel settembre 2015, Baby & Job ha iniziato una collaborazione con l’INAIL per gestire un asilo nido aziendale a Roma chiamato “Il naso all’insù“. L’asilo è bilingue ed è convenzionato con il Comune di Roma. Accoglie 31 bambini, di cui 22 sono figli dei dipendenti e 9 sono sulla lista comunale. La programmazione didattica dell’asilo prevede laboratori di inglese, musica e sviluppo motorio.
Il laboratorio di musica segue la Music Learning Theory (E. Gordon), che afferma che la musica può essere appresa fin dalla nascita tramite processi simili a quelli del linguaggio. Gli insegnanti AIGAM guidano i bambini attraverso l’esperienza dei suoni musicali, consentendo loro di sviluppare il proprio vocabolario sonoro.
Il laboratorio di inglese ha l’obiettivo di far avvicinare i bambini alla lingua inglese in modo naturale, tramite esperienze concrete, letture, drammatizzazione e suoni. Si tiene una volta alla settimana e si svolge in un ambiente ludico.
Il corso di yoga è pensato per genitori e figli e si svolge in un ambiente rilassato. Attraverso il corpo e l’utilizzo delle tecniche di yoga, il corso mira a consolidare le capacità fisiche, mentali ed emotive dei bambini e a sviluppare la loro capacità di relazionarsi con gli altri.
Il laboratorio di pet education permette ai bambini di entrare in contatto con cani addestrati per il soccorso o la guida dei non vedenti. In questo modo, i bambini imparano a trattare gli animali con rispetto e a prendersi cura di qualcuno.
L’asilo nido è dotato di un giardino e si avvale dell’Outdoor Education (OE), un orientamento pedagogico nato nei Paesi del Nord Europa che considera l’ambiente esterno il luogo privilegiato della formazione. Grazie a questo approccio, i bambini possono sperimentare materiali non strutturati e luoghi mutevoli, misurandosi con l’imprevisto e stimolando tutte le aree del loro sviluppo.
L’asilo nido “Il naso all’insù” è uno degli asili nido in zona Eur che offre quindi ai bambini un’ampia offerta didattica che comprende laboratori di inglese, musica, yoga e pet education, oltre a un ambiente esterno che favorisce la loro formazione attraverso l’esperienza diretta con la natura.