Il Nido d’Infanzia Luba 2 è convenzionato con Roma Capitale.
Le iscrizioni possono avvenire in forma privata o con il bando comunale.
Luba 2 è un asilo nido che garantisce la qualità e la trasparenza dei suoi servizi pubblicando il suo progetto pedagogico, verificabile dai genitori. Vi è inoltre una comunicazione continua tra genitori e personale educativo, con un coordinatore presente sul posto e costanti riferimenti con la struttura di gestione, pronta ad ascoltare le esigenze dei suoi utenti. L’attenzione della scuola è rivolta alla qualità e alla sicurezza, con una ricerca costante di programmi innovativi mantenendo al tempo stesso una routine quotidiana che garantisce sicurezza e tranquillità al bambino.
La scuola si basa sul Metodo Montessori, che sottolinea l’importanza dei primi tre anni di vita del bambino per il suo sviluppo. Maria Montessori, la fondatrice del metodo, credeva che le esperienze che il bambino ha durante questo periodo siano cruciali per plasmare la sua intelligenza e le sue capacità psicosomatiche. Il Metodo Montessori si basa sull’idea che la mente del bambino sia “assorbente” e capace di assimilare le informazioni dall’ambiente senza sforzo e con gioia.
Il programma didattico della scuola comprende attività come disegno e pittura, manipolazione, esercizi motori, drammatizzazione, gioco spontaneo e guidato, lezioni di lingua inglese e “Musica per bambini”. La scuola dispone di un giardino esterno ben curato, ideale per diverse attività durante il bel tempo.
Uno degli obiettivi educativi di Luba 2 è garantire la salute e l’autonomia del bambino. La filosofia della scuola è quella di far imparare al bambino attraverso l’esperienza personale anziché imponendo esperienze adulte su di lui. Attraverso un programma di formazione interna ed esterna sistematico e continuo, una scelta di personale certificato e motivato e una particolare attenzione alle esigenze dei genitori, Luba 2 cerca l’eccellenza nei suoi servizi.
La giornata tipo all’asilo è così organizzata:
ORE 08-9.15: Orario di accoglienza
È un momento con le educatrici e i bambini di tutte le sezioni. I bambini svolgono le attività di gioco libero.
ORE 9.15: Sotto la “Casa del tempo”
Filastrocche e presentazione di ogni bambino.
ORE 9.30: Colazione
Colazione a base di frutta, pane, yogurt – Cambio pannolini secondo necessità.
ORE 10.10: Inizio delle attività
Sono previste attività motorie, pittoriche, grafiche, percettive, sensoriali, linguistiche, sociali.
ORE 11.15: Preparazione al pasto
La routine quotidiana prevede l’attività di apparecchiatura del cameriere incaricato e di
sparecchiamento individuale in autonomia.
ORE 12,15: Preparazione al sonno
Lavaggio mani e cambio pannolino.
Lettura di fiabe.
ORE 15.00: risveglio
Risveglio, cambio pannolini, preparativi per la merenda.
ORE 15.15: merenda e gioco libero.
ORE 16.30: orario di uscita.
Dalle ore 15.45 i genitori possono essere accolti serenamente in sezione per il ricongiungimento.
ORE 16.30- 17.30: post asilo a richiesta
Di seguito le informazioni riguardanti i costi:
08:00 – 14:30
€ 680,00 al mese
Orario 08:00 – 16:30
€ 740,00 al mese
Orario 08:00 – 17:30
€ 780 al mese