L’asilo nido La Maisonnette Coppedé è un Centro Affiliato La Maisonnette® dal 2013, con l’obiettivo di offrire un’esperienza educativa multiculturale e innovativa ai bambini dai 3 mesi ai 6 anni. La Maisonnette® si distingue per la sua precoce esposizione alle lingue (francese – inglese – italiano) e per l’approccio didattico, che prevede una costante sperimentazione e ricerca sul campo, un aggiornamento continuo degli operatori ed una programmazione/progettazione del lavoro condivisa da tutto il team educativo. L’obiettivo principale è quello di sostenere e rinforzare i molteplici linguaggi dei bambini, affinché ciascuno di loro abbia più possibilità di sviluppare ed esprimere la propria personalità.
La scuola possiede ampi spazi interni ed un grande giardino protetto dal traffico e dallo smog, che accoglie bambini dalle sezioni omogenee tra Nido e Scuola dell’Infanzia. La cucina interna segue un menù redatto da una pediatra/nutrizionista e approvato dalla ASL, garantendo una dieta equilibrata ed idonea per ogni fascia d’età ed un’attenzione particolare alle intolleranze/allergie alimentari ed ai credo religiosi.
La Scuola è costantemente impegnata sulla sicurezza e sull’igiene, seguendo i Piani di Autocontrollo legge 626 sulla sicurezza degli ambienti di lavoro, il sistema di luce “Easy light” a difesa degli occhi dei bambini esposti per lunghi periodi a luci artificiali, il personale abilitato BLSD/PBLSD e il protocollo HACCP per il servizio mensa.
La Scuola è aperta dal 1° settembre al 31 luglio, dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 18.30, con tre possibili uscite per i genitori: alle 12.00 (solo per il Nido e senza il pranzo), alle 16.00/16.30 o alle 18.30. Durante le feste natalizie e quelle pasquali, si garantisce il regolare svolgimento delle attività.
Inoltre, la Scuola offre anche corsi extra-curriculari ed eventi come il Corso di Gioco Danza, il Corso di Teatro in Musica, il Corso di Yoga e il Cineforum, per arricchire l’esperienza dei bambini.
La Scuola è fortemente impegnata ad includere le famiglie nell’esperienza educativa dei loro figli, mantenendo uno scambio informativo e di collaborazione attraverso il blog (accessibile solo attraverso specifiche credenziali), un quotidiano diario di bordo, incontri collettivi ed individuali e giornate di partecipazione varia alla vita della scuola.